….ma l’amore mio non muore!
Tutto muore quaggiù! Muore l’insetto,
muore il cane, il cavallo, ed il cammello;
muore il rospo, la pecora e il capretto,
muore il pesce, il mammifero e l’uccello.
Muore la pianta, la radice e il fiore…
…ma l’amore mio, ma l’amore mio non muore!
Era di maggio e c’erano le rose
quando la vidi la prima volta.
Le dissi: T’amo! e lei non mi rispose.
Allor le sussurrai: Fermati e ascolta.
Sono quasi le sette e il giorno muore…
…ma l’amore mio, ma l’amore mio non muore!
Sarà lungo il tuo amore, veramente?
– lei mi chiedea, fra un bacio e una carezza –
Ed io le rispondeva dolcemente:
vedrai tu stessa, cara , che lunghezza!…
Si spegne il sole e il mar cambia colore…
…ma l’amore mio, ma l’amore mio non muore!
Ma appena la sposai, quell’angiolella
divenne tosto un viscido serpente!
La docile e gentile pecorella
mise le corna, inaspettatamente…
Poi le mise anche a me, senza pudore
…ma l’amore mio, ma l’amore mio non muore!
Dicon che ci sia stato qualche cosa
fra lei ed un dei miei migliori amici:
ma la sfacciata giura senza posa
che non c’è stata neanche la camicia!
Ah mi farà mori’ di crepacuore…
…ma l’amore mio, ma l’amore mio non muore!
Non mi fa che dispetti e sgarberie,
mi nasconde le scarpe ed i calzini,
per cui se voglio far le cose mie
le devo far senza pantaloni!
Mi tratta peggio assai d’un servitore…
…ma l’amore mio, ma l’amore mio non muore!
Mi bastona, mi fa patir la fame,
non ho neppure il pane a volontà!
Se le chiedo una pera, quell’infame
me l’avvicina e poi non me la dà!
Mi devo accontentare dell’odore
…ma l’amore mio, ma l’amore mio non muore!
Un amico m’ha dato un canarino;
ma lei non può soffrir neppure quello!
Per cui son sicuro che un bel mattino
mi sveglierò, purtroppo, senza uccello!
Ne proverò un terribile dolore
…ma l’amore mio, ma l’amore mio non muore!
Ettore Petrolini
Macchiette, lazzi, colmi e parodie
bella.
Vorrei chiedere, di chi è l’illustrazione? :)
perchè così tanti errori, invece di rileggere prima di pubblicare?
Buongiorno, non sono errori ma è una poesia scritta in romano da Ettore Petrolini