La gente
Volle restà co’ me perché la zia
j’aveva dato un’ombrellata in testa.
– Vedrai che sarò bona, sarò onesta…
Carlo! – me disse – nun me mannà via!
Sennò, lo sento, faccio una pazzia!… –
Io, che leggevo, j’arisposi: Resta. –
Tutta la gente disse: – Ma ch’ha fatto?
S’è presa a casa quela scivolosa…
Povero Carlo! È diventato matto! –
Naturarmente me n’innamorai:
l’amore è un’abbitudine; ma un giorno,
pe’ via d’un fregno che je stava intorno,
me disse: – Carlo… me ne vado, sai?
Vado a Milano e forse nun ritorno… –
Io, che scrivevo, j’arisposi: – Vai. –
Tutta la gente disse: – L’ha piantato…
Se vede che c’è sotto quarche cosa…
Era tanto carina… Che peccato! –
Un mese fa rivenne. Nun ve dico!
Quanno me vidde me baciò le mani
come pe’ ricordà l’amore antico…
Eppoi me disse: – Partirò domani:
però, se me rivôi, pianto l’amico… –
Io, che fumavo, barbottai: – Rimani. –
La gente disse subbito: – Hai sentito?
Se l’è ripresa e forse se la spósa…
Povero Carlo! S’è rincojonito!
Trilussa