Romolo e Lucullo
Er romano così focoso e bullo
se sa ch’è un discendente de Lucullo,
de quell’antico e celebbre romano
che diede er nome ar “ pranzo luculliano”
Pé questo fino dall’antichità
ha mantenuto er curto der magnà.
E figurete mo che víé Natale
quello che fa pe’ preparà la festa,
p’inventà: quarche cosa de speciale;
ma è sempre er magnà classico che resta
perché a la fine tutti, in fonno in fonno,
rifanno quello che faceva nonno.
Guarda er menù già pronto per cenone!
Ecco qua: sottaceti… capitone…
l’olive, li pescetti marinati
che so così gustosi e martrattati..
da li romani sempre maledetti…
t’aricordi? “Mannaggia li pescetti! “
Poi spaghetti cor tonno… un gran fottio
de pesce preso fresco giù ar cottio,
poi fritto misto de color dorato,
poi er torone, la pizza er panpepato
e, in mezzo a tutto quanto ‘sto festino,
se vede score come un fiume er vino…
che a ‘na tavola nostra apparecchiata
nun cià da sta ‘na lampada smorzata.
Poi, se capisce, frutta a profusione,
de quella secca e quella de staggione.
Poi s’aríbbeve e ie se ridà sotto:
quarche bottìa de quella che fa er botto
cor tappo che te víé su la capoccia,
cor vino ch’esce e te fa fa la doccia.
A mezzogiorno, ar pranzo de Natale,
risona l’adunata generale.
Se ricomincia subbito er festino
co’ le cianche de sotto ar tavolino.
– Che brodol… Indò lo trovì come quello
che pare che se taia cor cortello?
– E’ de cappone… er meio che ce sia…
– ‘Sti cappelletti poi che sciccheria…
Mo vìé er cappone lesso cor contorno
li broccoletti a l’agro… l’insalata…
ogni piatto fa er giro tutt’intorno.
Che pranzo! Che Natale! Che magnatal
– Ma nun vedi st’abbacchio che colore,
che profumo che manna, che sapore…
E ‘ste patate arosto fanno gola,
j’amanca solamente la parola…
Mo ariva la groviera, lo stracchino
la frutta… er dorce… e vino… vino… vino
E co’ tutta la cinta sbottonata,
in conseguenza de la gran magnata,
lo sai qual’è er saluto che se danno?
– Arìvedercì ar pranzo a capo d’anno.
Perché er romano… quello propio vero
a tavola se scorda ‘gni pensiero,
che avrà preso da Romolo a fa’ er bullo…
ma quanno magna ha preso de Lucullo…
Checco Durante
Checco Durante, poeta romanesco ed attore dialettale, recitava a Roma in un piccolo teatro dietro il Pantheon, il “Teatro Rossini”, ed era solito declamare le sue poesie fra un atto e l’altro.Prosegui la lettura …
Da bambini e da ragazzo andavo spesso a vedere le sue commedie al “Rossini”: ci andavamo a piedi da Piazza Santa Maria in Trastevere, dove abitavamo, e dopo si andava a bere un bel caffe’ alla Tazza d’oro…
Divertente!
Vero i romani gradiscono la buona tavola a parte Lucullo!