L’illuminazione di San Pietro

In occasione della festa di San Pietro e Paolo, il 29 giugno, la basilica di San Pietro diventava il teatro di uno spettacolo stupefacente: tutta la basilica si accendeva all’improvviso delle luci di migliaia di fiaccole e lanternoni, ad olio, sapientemente accesi da squadre di “sampietrini” che si calavano con un sistema di corde molto ingegnoso. L’ultima accensione manuale risale al 1937.

Nel 1780 Goethe ci descrive così la sua meraviglia davanti a tale spettacolo:
“L’illuminazione è uno spettacolo del mondo fantastico delle fiabe; non si crede ai propri occhi…Le belle forme del colonnato, della chiesa e della cupola, da prima tutto in un’ardente cornice di fuoco, e, dopo circa un’ora, in una massa rovente, è spettacolo unico e magnifico a vedersi. Basta pensare che l’edificio immenso serve in questa circostanza solo di palco, per comprendere facilmente che una cosa simile non può esistere al mondo. Il cielo era completamente sereno, e splendeva la luna, che smorzava dolcemente col suo chiarore il fuoco dei lumi; solo in ultimo, quando tutto, durante la seconda illuminazione, fu una vampata sola, anche il lume della luna apparve spento.”

13 Risposte

  1. Doveva esse un gran bello spettacolo :-D

  2. Quando la Chiesa Cattolica non si vergognava delle proprie Tradizioni secolari (e bimillenarie)…

  3. A me risulta che le ultime illuminazioni si tennero negli anni 50

  4. fantastico! sarebbe meraviglioso ripristinarlo…

  5. Era uno spettacolo che lasciava a bocca aperta.Ho parenti che lo ricordano bene.Se lo facessero oggi parlerebbero di Chiesa Trionfante,Costantiniana,anticonciliare e altre boiate del genere.

  6. Ricordo benissimo-come in un flash-l’accendersi progressivo dei “padelloni ad olio” sulla facciata e poi sulla Cupola…dall’alto della terrazza,all’attico di Via delle Tre Madonne!!!….avevo 6 anni.

  7. Purtroppo il riferimento a costantiniana non è proprio una boiata ma storia

  8. Sicuramente la chiesa cattolica non ha alcuna ragione di vergognarsi delle tradizioni secolari, ma sicuramente dovrebbe per gli innumerevoli, abominevoli crimini perpetuati per secoli!

  9. Gli uomini a qualsiasi religione appartengano e in qualsiasi latitudine, si sono sempre macchiati di delitti contro i propri simili. La Chiesa non ha l’esclusiva.

  10. Illuminazione senz’altro spettacolare, ma ho l’impressione che i padelloni a olio producessero tanto di quel fumo grasso da sporcare la facciata più di qualsiasi inquinamento atmosferico moderno. Oggi sarebbero improponibili.

  11. in fatto di lumicini ho molta esperienza,mi assumerebbero?

  12. …io ce sò nato all’ombra der Cuppolone…che meraviglia!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *