Li calendari
I
Jeri me so’ comprato un calendario,
si tu lo vedi, ch’è ‘na sciccheria:
ortre der giorno e er santo, c’è l’orario
cór cambiamento de l’Avemmaria.
De dietro a ogni fojetto der lunario
c’è er pezzettino d’una poesia,
un proverbio, un consijo culinario,
e la ricetta pe’ ‘na malatia.
Però er cattivo è questo: se un ber giorno
nun ciò un bajocco, trovo sur fojetto:
«Sottopetti di pollo col contorno.»
E se a marzo me scotto in quarche posto,
p’avé er rimedio da ‘sto lunarietto,
ho d’aspettà li sedici d’agosto…
II
Questo sarebbe gnente: ciò trovato
un impiccio davero più maggiore,
perché se vede che lo stampatore,
co’ la prescia(1) o che antro, s’è sbajato.
Er fatto sta che a un giorno cià mischiato
una bella sentenza su l’amore
cór modo de curasse er rifreddore
e de còce(2) l’abbacchio brodettato.
Defatti ce so’ scritte ‘ste parole:
«Se amate veramente una donzella
fregatevi la parte che vi dole:
pigliate una pezzetta di flanella…
sbattete l’uova ne le cazzarole
e dopo ciò mettetelo in padella…»
Trilussa
1 – Per la fretta
2 – Cuocere
ahahahah bellissimaaaaaaaaaaa
Trilussa?…..grandioso e beneauspicante