Li Giochi
Li giochi de l’infanzia popolana
ereno: Spaccapicchio, Bottonella,
Morè, Tre-Tre-Giù-Giù, Nisconnarella,
Quattro cantoni, Buzzico, Campana,
Mazzabbubbù, Miralandondonella,
Acqua_Fòco! Ti vedo! Tocco tana!
Parole e giochi d’un’età lontana
che più m’invecchio e più me pare bella!
La peggio burla che se combinava
era sona’ a le porte: “Ndrin, ndrin, ndrin”…
e chi veniva a opri’, nun ce trovava…
Mò è diverso, nun soneno, schiamazzeno,
però so più educati…a chi va a opri’,
je dicheno: “Buongiorno!” e poi l’ammazzeno
Aldo Fabrizi
E perchè er pattino fatto in casa? du tavole un ciocco du cuscinetti e era pronto, e la tavola sempre co li cuscinetti, quanti pantaloni e ginocchi sbucciati, bastava poco pe divertisse……………….
pure acqua barattolo
A nisconnarella, campana, acchiapparella e ruba bandiera ce giocavo … gli altri giochi mi piacerebbe conoscerli. Qualcuno dì voi li
Bottonella, sottomuro, tretre giùgiù erano normali ai miei tempi, ma manca er più popolare: “spacca”, pe’ chi se lo aricorda, e come ignorare “nizza” (o lippa) Campana era robba pe’ femmine …
si me ricordo: a rieccome ciccio,a nizza,a malocchi,a spacca picchio,a lecchetto co le figurine dei calciatori,e poi annà a rubbà a fava dar contadino quanno lui non c’era,scusatemi ma è la verità,
mo me ricordo,er carettino, due cuscinetti de dietro agganciati a una tavola, e un cuscinetto davanti collegato a una tavoletta x il manubrio e l’altro spigneva mentre il più furbo guidava
…uno monta la luna! due er bue! tre a fija der re……A sordatini, a palline.
tutti giochi bellissimi ma soprattutto non richiedevano cifre di denaro e si giocava tutti