Cucina Romana: il cazzimperio
Ciò che nel resto d’Italia si chiama pinzimonio, ottimo come antipasto, condimento o fine pasto usato spesso per il menù di Santo Stefano, a Roma si definisce cazzimpèrio: condimento di olio sale e pepe “indove se pò intigne sellero (sedano), finocchi e ravanelli”. (Il Belli scrive: «Co ssale e ppepe e cquattro gocce d’ojjo poderissimo facce er cazzimperio»).
L’etimologia è molto incerta, non è chiara e sono state formulate varie ipotesi, più o meno divertenti (il termine si presta, lo ammetto). Probabilmente deriva da “cazza”, mestolo.
Famosa l'”osteria der Cazzimperio” nella quale “agnede” (andò) il Generale, incaricato dall’imperatore Nerone di investigare sugli umori dei suoi sottoposti: “E, lì, se tinse er grugno de carbone, / se messe una giaccaccia e serio serio / agnede all’osteria der Cazzimperio / framezzo a li gregari de Nerone”.
Certo!
Vero!
Bono!!!!
Flavio Sobe eccoci qui
Bono!
Maria Laura Rodolico, ecco il cazzimperio!
ahhahahahah…il mio amato..
Bello averle sentite in famiglia queste cose!
Soltanto che ora l’olio di oliva è prodotto preponderantemente con spremiture di olive provenienti dall’Europa ! ? !….e quindi si riuscirà ancora a trovare il nostro sacrosanto olio”verace” ( ma sto olio europeo proviene forse da uliveti della Finlandia o Inghilterra? O è molto più semplicemente una nuova paraculata all’Europea volta a fregare l’Italia?
Se trova l’ojo bono,basta cercarlo
Ma come fanno a esserci uliveti in Inghiltera e Finlandia ! Impossibile! Forse Grecia e altri paesi del Mediterraneo.
A casa mia solo con finocchio
Scusa la domanda, ma il finocchio come ce lo metti? Completo? Tagliato? Secco?
Insomma, qual’è la migliore forma per mangiarlo?
Affettato fresco
E’ mejo il salimbecco
Nome sconosciuto a Roma.
Roberto Santini le nostre ricerch
Ahahahahah, quante chicche!
Provare per credere.
Buona idea per l’estate! Buono!!!
Cazzimperio?non lo sapevo!!
Anche a corcumello se chiamava così? Bravo
Antonietta Santi Eshbaugh
Meglio cazzimperio di crudite’
Booonooooo!!!!
Bonoooooo
Bbbbono ! Dicasi: pinzimonio.
Bono sempre……….. pinzimonio o cazzimperio che dir si voglia !!!!!!!!!!!!
Mia nonna, romana, lo chiama salimperio. Che sia la versione linguistica edulcorata? :-D
È la versione edulcorata! !!!
;-)
Che romana era, boh!
Quando mamma dice che er tavolo é pieno de cazzimperi..
A casa lo abbiamo chiamato cazzimperio, la mia famiglia e’ di antica tradizione romana. ???
Davvero? Io l’ho sempre chiamato pinzimonio credo….
D’ora in poi lo chiamerò con il suo nome :P
Cosa mi hai ricordato!! A casa nostra mio papa’ diceva sempre cazzimperio
Er cazzimperio nun se batteeeee
Bono!!!
Sempre chiamato cazzimperio
Anche casa mia si chiamava crazzimperio
Versione edulcorata ?
Carla Mancosu
In Romagna si chiamava “bagnarello” ma credo che il termine sia caduto in disuso, a favore del pinzimonio. Ho sentito, però, la versione edulcorata Cacimperio
È la vera origine del nome Cazzimperio, che conteneva formaggio, cacio, grattugiato.
Sfacciatamente VEGANO!!!!
Gianni come lo chiamava zia!
Vero! ??
Bellissima ma lo facciamo.pure noi
Andrea Pellicciotta
lo snob direbbe “pinzimonio”…..cazzimperio è decisamente meglio.
Buono noi a casa l’abbiamo sempre chiamato cazzimperio la mia famiglia e’ di origine Romana e rispettiamo la tradizione
Cazzumperio deriva da “cacimperio” salsa di origine romagnola o Toscana a base di formaggio grattugiato, burro, uova frullate, latte o brodo.
Da Dizionario Romanesco di Fernando Ravaro1°volume, Newton Compton Ed.
Refuso, leggasi Cazzimperio.