Cucina Romana: le Puntarelle

puntarelle alla romana
Le punterelle sono un tipico contorno della cucina romana e altro non sono che il germoglio di quello che a Roma si chiama “Cicorione” e che nel resto d’Italia viene chiamato Cicoria Catalogna (Il Belli specifica: “Insalata fatta dal tallo di cicoria presso all’insemenzire”).
I germogli, le puntarelle, devono essere lavati accuratamente in acqua fredda e tagliati finemente riducendoli in striscioline. Vanno poi lasciati a bagno per almeno una mezz’ora. Si può aggiungere del ghiaccio che, oltre ad attenuare un po’ il gusto amarognolo della verdura, aiuterà i germogli ad assumere la caratteristica forma a riccio.
Si può intanto procedere con la preparazione della salsa.
Mettere in un mortaio uno o più spicchi d’aglio, qualche acciuga, olio extravergine di oliva, sale e pepe quanto basta, e aceto.
A questo punto scolate le puntarelle, aciugatele e conditele almeno una mezz’ora prima della loro messa in tavola.

433 Risposte

  1. lo mangiate con pizza bianca e coppa di maiale na delizia per il palato

  2. Bone.. mi è venuta l’acquolina in bocca..!! da noi si chiamano anche mazzocchi…!!!

  3. Pure le bruschette so eccezionali!!

  4. Le puntarelle vanno SFILATE se no restano dure e più amare!

  5. Con le alici e un po di aglio sono una delizia

  6. Non sempre si trova il cocorione spigato.. una buona alternativa è l’insalata riccia con lo stesso condimento… ma non è la stessa cosa… :)

  7. Ági, mit jelent, hogy le Punterelle? Nem látom a szótárban..:)

  8. Tagliate fine lasciare in acqua 3/4 ore, condire con olio aceto, e acciughe, e sale ? da morire!!!

  9. ci vuole pazienza …però!!!

  10. Sfilate non tagliate E no sale con l’acciuga E non il balsamico …… E girate con le MANI

  11. Io levo anche la pellicina che ci sta intorno, sono più digeribili e si arricciano più facilmente…. In acqua li lascio h. 2 cambiandola ogni mezz’ora, buon appetito!!!!!

  12. mamma quante ne ho capate……..!!!!! so bboneeee!!!!

  13. …. Macerare, in acqua e aceto.. Olio… Aglio… Aceto.

    Per 10 ore… Strizzata con le mani…

    ….

  14. ho sempre pensato che fosse l’erba cipollina…………comunque vada sempre tutte bone ……..sono…..

  15. Assolutamente da non confondere con la catalogna spigata milanese!!

  16. Mai piaciute in compenso piacevano a mia madre con le alici.

  17. Perchè sparite, in casa mia si fanno spesso e piacciono a tutti.

  18. Roma sparita?….a casa mia spariscono in cinque minuti piu’ che altro….

  19. Io ne vado matto,ricordo che da piccolo le mettevo dentro una ciriola, dopo averla per bene svuotata della mollica e dopo giù a dare morsi, che bonaaaaa….purtroppo oggi che mamma non c’è più, io non son capace a pulirla o caparla; quella già puòita che si trova nei supermercati è fatta con la macchinetta che non è uguale se capata a mano, forse in qualche mercato dove ancora ci sono i veri romani, chissà se riuscirò a trovarla? Casomai, tramite internet vedrò se mi riuscirà a caparmela da solo; quella de mamma era troppo bona!!!

  20. Le più buone quelle di Fabrizio Simeoni

  21. Aggiungi che la salsetta deriva dal garum dell’antica Roma… ?

  22. Beh, se vai in Via dei Giubbonari (vicino a Campo de’ Fiori) trovi il Filettaro di Santa Barbara. Filetti di baccalà e puntarelle si sprecano

  23. Su gnocchette e puntarelle puntiamo sempre alle piu belle ?? Alessandro Bertini

  24. perché sparita? noi le mangiamo sempre!

  25. magara a trovalle adesso a zi ! :)

  26. Buone anche io le preparo così

  27. Bone le puntarelle….pe levaje l’amaro se devono mette a bagno cor limone!!!!!

  28. Sono buonissime. Ma la stagione deve ancora arrivare:)

  29. Devo provare subito, grazie!

  30. Regola principale è spellarle, cosa che non viene mai fatta su quelle vendute sfilettate, si sentono dure sotto i denti.

  31. Buonissime.. L inverno le faccio

  32. Si ma si devono anche spellare della loro pellicina!

  33. Nun serve er ghiaccio pe levà l’amaro ….se devonoi capà dalla buccia (coccia)!

  34. mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm che spettacolo!!!!!!

  35. Ecco a noi ci mancano…viviamo a Brisbane (Australia) qui non troviamo il cicorione

  36. Quanto mi piacciono………..

  37. io le faccio spesso e anche alri piatti perchè sono proprio romana

  38. Come le
    Capavami sorella Teresa

  39. Non e’ stagione. Bisogna aspettare.

  40. vorrei tanto assaggiarle negli UsA! ma non ci sono..

  41. Buonissime qui in Toscana sono rare

  42. mescolarle rigorosamente con le mani!!! La salsa deve essere massaggiata con le puntarelle!!!

  43. Da evitare la sera, risultano essere alquanto difficili da digerire. Da accompagnare con un buon vinaccio casareccio dei castelli ovviamente.

  44. Ci vuole un bel tovagliolo al collo perche’ a causa della loro forma ed elasticita posson schizzare l’olio.

  45. co le puntarelle se non ce metti l’abbacchio vicino ce fai poco

  46. Le amo!!!!! ❤️❤️❤️

  47. Le amo! E ho fatto innamorare tante persone!

  48. Quanto me mancano….quelle che preparava mamma erano proprio bbbone!!!! Quando sono a Roma ed è periodo , nun me scappano!!!!

  49. Ma quale sparita … Quando ci sono
    Mi ci abbuffo ho anche un utensile speciale per farle

  50. TI POSSO ASSICURARE CHE SONO UNA LECCORNIA!!!!!!!!

  51. Alessandro Bentivegna le tue sono imbattibili!

  52. Io le compro al mercato già pulite ….vanno anche un po’ spellate così l amaro va via….quindi pulite a mano , e poi il battutino di alici e aglio ! Bbbbbone

  53. acqualina in bocca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

  54. ottime… io le preparo ma certe volte nn si arricciolano molto …perche’ ?????

  55. e la sora che le prepara ar mercato cor catino..mitica!

  56. ma che sparita lo comprate l’altra settimana da iacchell e gia sparite no roma

  57. Puntarelle e uova sode ,piatto romano.
    Provatelo.

  58. Le adoro! E’ una vita che non le mangio…

  59. Via dei Giubbonari, esattamente in lardo dei librari: localino semplice che fanno “sul tamburo” filettti di baccalà e un piatto di puntarelle.

  60. Si ma queste non sono sparite “pe’ gnente”! A casa, grazie al cielo, le facciamo spesso, quand’è stagione.

  61. Amo le puntarelle….fantastiche

  62. Sono la cosa che manca di più ai romani quando si trasferisco altrove…..

  63. nico ha detto:

    …ma qui a Milano mai sentite nominare….perché? Chiederò a mia amica di Roma…..

  64. Un piatto davvero squisito!!!

  65. Ricordate che vanno spellate per gustarle al 100%.

  66. e buona fiatella a tutti! (però so’ bone oh!)

  67. Questo si suole chiamare “colpo di grazia” per chi – romano de Roma – vive in Inghilterra…

  68. Buonissime mi piacciono tantissimo

  69. Scusa mi è passato. Un abbraccio.

  70. Sono un vero piacere, per la vista, per la bontà ed anche per lo scrocchiare che fanno in bocca!

  71. Mamma me li faceva tagliare talmente sottili da non essere quasi visibili! Ricordate Marco Eva? Davide, queste sono le tradizioni che scaldano il cuore e lo stomaco dei romani!

  72. Le ho mangiate 2 giorni fa una prelibatezza ….

  73. Ma come si fa …..li mangerei e li gustarei a pranzo e a cena….

  74. E quando le ho fatte a Mario, appena sposati, facendogli mangiare gli scarti?

  75. Manca un passaggio nella preparazione, ma fantastiche!

  76. sparita de che, noi le facciamo ancora

  77. Io le faccio sparire appena me le servono. Troppo buone.

  78. Arianna Cerone … ma che ne sanno

  79. Macche’ io le preparo molto spesso …..Buonissime!!!!

  80. Eleonora Tufani
    Davide Fanzone
    Alexa Fanzone

  81. Le adorooooo me le preparavaio

  82. Non troppo digeribili, ma ottime

  83. le adoro anch’io. quando vado a Roma a trovare mia mamma le trovo già tagliate e arricciate al mercato, qui in toscana trovo i germogli, da tagliare a strisce, impacchettati all’esselunga e a volte anche il cespo di cicorione in alcuni negozi di frutta e verdura…

  84. Adoro le puntarelle ma, essendo vegan ho sostituito le acciughe con pezzettini di alga Nori. Buonissime !

  85. Rita Caccioppoli oddiooo le prendiamo??

  86. ME NE SO MAGNATE UN CHILO FRA PRANZO E CENA IERI

  87. Mi sa che non ho le acciughe però … Carmeeen …

  88. Ne ho due buste in valigia. ..destinazione Calabria!

  89. C’è un errore di fondo ,, poi ve li spiego…….

  90. Ne mangio una all’anno, giusto il tempo di digerirle

  91. quanti ricordi ( le preparava sempre il mio papà ) e come sono buone, peccato che è tanto che non le mangio

  92. Non sono romana ma…… le adoro ed è davvero tanto che non le mangio!!!!

  93. Non sono romana ma…… le adoro ed è davvero tanto che non le mangio!!!!

  94. Vanno prima spellate…altrimenti sono dure!!!

  95. Vanno prima spellate…altrimenti sono dure!!!

  96. Vanno pelate e poi tagliate a listarelle. Battuto de ajo e alici……e poi giù!

  97. Vanno pelate e poi tagliate a listarelle. Battuto de ajo e alici……e poi giù!

  98. Sistemate ieri sera…….le coltivo da tanti anni.

  99. Sistemate ieri sera…….le coltivo da tanti anni.

  100. Buone…più stanno condite a riposo e più son buone!!! :-)

  101. Buone…più stanno condite a riposo e più son buone!!! :-)

  102. Le faccio spesso……quale Roma sparita. ….Roma presente

  103. Bella cugina ,se capiti da queste parti nel periodo delle puntarelle le faccio con aglio Alice aceto !!!!vado ne vado matta !!!!!!

  104. Senza acciughe o alici nu te magni la puntarella romana ……

  105. Niente pepe invece, dopo averle fatte riposare qualche ora, impiattare con sopra fettine di uovo sodo sottilissime.

  106. Noooo vicino la morte sua sono le alici cotte a crudo!!!!!

  107. Boneeeeee! !!! Ci vado matta!!!!

  108. Billy Politi parlavi di questo, vero?

  109. Puntarelle alla romana..olio sale aceto aglio e acciughe…No pepe

  110. Io ci condisco i bucatii quando le trovo…è buonissina!

  111. Mamma mia che buoneeee..poi puzzo de pesce tre giorni ma non mi interessa…la scarpetta nel sughino s’addafa’!

  112. Le punAtErelle? ! Errore di battitura iniziale :D
    Comunque sì, bone forti.

  113. Speciali le ho gustate oggi a pranzo.

  114. Veramente io abito a Milano da 40 Anni e quando vado Aroma spessissimo le mangio dappertutto
    L ultima volta al ghetto
    A Roma le trovi anche gia pulite
    Altra Cosa Che non c e a Milano la cicoriA du campo!

  115. Non è che sono sparite è che pulite costano molto!!!!…

  116. Giampaolo Brasili giuro che le sto cercando disperatamente..???

  117. Giampaolo Brasili giuro che le sto cercando disperatamente..???

  118. A parte che la catalogna è un altro tipo di verdura simile al cicorione ma diversa proprio le puntarelle sono altra cosa è le foglie dette anche cicorione si possono lessare e saltare in padella

  119. A parte che la catalogna è un altro tipo di verdura simile al cicorione ma diversa proprio le puntarelle sono altra cosa è le foglie dette anche cicorione si possono lessare e saltare in padella

  120. Chicory sprouts? Sounds good to me :–)

  121. Alice come non pensarti ?????

  122. Le ho fatte qualche giorno fa mmmm

  123. le faccio spesso…..sono una delizia!!!!!

  124. Valeria D’Angelo Federica Martuscelli Ciauscolo e Puntarelle

  125. Ma quale pepe…manco le basi!!

  126. Io le compro belle e fatte sono buonissime 1 euro l’etto sono un po care però na vorta ogni tanto si può fare??

  127. Sono ottime ;insalata con pomodori,__cipolle e ravanelli

  128. Senza pepe e si fanno riposare almeno 3 o 4 ore

  129. Senza pepe e si fanno riposare almeno 3 o 4 ore

  130. Perché sparite io le faccio spesso

  131. Perché sparite io le faccio spesso

  132. il pepe ?? se ti piace lo metti….se non ti piace non lo metti…. Lo chef.

  133. gustosissime buonissime mi like tantissimo

  134. Confermo niente pepe…ma boneee

  135. Meglio lasciarle più tempo, anche 3 ore prima di mangiarle. Il giorno dopo sono ancora più buone, mi raccomando il pane, deve essere una “ciriola” o una rosetta spaccata a metà e gustarla alla muratora.

  136. Sbagliato!!!! Le puntarelle vanno servite belle fredde e croccanti se le condisci mezz’ora prima con l’aceto si smosciano e fanno schifo!

  137. Sbagliato!!!! Le puntarelle vanno servite belle fredde e croccanti se le condisci mezz’ora prima con l’aceto si smosciano e fanno schifo!

  138. È vero, senza pepe ma con alice te, ammazza quanto so Bone.

  139. È vero, senza pepe ma con alice te, ammazza quanto so Bone.

  140. So’piu bone er giorno dopo!

  141. So’piu bone er giorno dopo!

  142. Nico’a gusto tuo so’cosi, ma fidete so’mejo er giorno dopo!

  143. Nico’a gusto tuo so’cosi, ma fidete so’mejo er giorno dopo!

  144. Lo so esiste la scuola del “frollato nell’aceto quant’è buono” … Ma a me piace nella verdura appena messo…

  145. Lo so esiste la scuola del “frollato nell’aceto quant’è buono” … Ma a me piace nella verdura appena messo…

  146. L’altra sera un kilo di tagliata e na cassetta de puntarelle

  147. L’altra sera un kilo di tagliata e na cassetta de puntarelle

  148. Senza pepe e dentro la rosetta

  149. Senza pepe e dentro la rosetta

  150. Croccanti, senza pepe e…cor pane de Genzano.

  151. Croccanti, senza pepe e…cor pane de Genzano.

  152. Corine Veysselier Anna Celani ????

  153. Corine Veysselier Anna Celani ????

  154. Um insaladiera piena con pagnotta cotta a legna

  155. Buonissime quando le fa mi sorella! !! Grande, grazie. …

  156. Buonissime quando le fa mi sorella! !! Grande, grazie. …

  157. Io metto er limone perche’ odio anzi aborro l’aceto

  158. Io metto er limone perche’ odio anzi aborro l’aceto

  159. Luca Nobile e tu ci metti pure tu?

  160. Robi ho capito…se le trovo le faccio.?

  161. Devono essere buonissime ,mai assaggiate

  162. Buonissime, purtroppo non digerisco l’aglio

  163. Buonissime, purtroppo non digerisco l’aglio

  164. Anche un po di “mentuccia”….erba profumata buonissima che cresce spontanea. …nei campi….ottima anche da aggiungere ai carciofi…..

  165. Bone!! le preferisco croccanti e fredde

  166. Senza aglio sono buone ugualmente, idem con limone anziché aceto, e molto più digeribili

  167. Matteo Imperiali, ma quante volte ti avrò sentito parlare io d’ste cose! Mai viste però…

  168. basta andare ai colli albani o a testaccio e ne trovi quante te ne pare

  169. NOOOOOOO, FRESCHE FRESCHE, così come le vdi, con una bella salsa di Acciughe, Aglio, Olio, Aceto ed un po di Sale…..

  170. Lavorate esclusivamente a mano !!!!!

  171. Mia madre era una professionista nel fargli venire i ricci….non le ho più mangiate…..ci vuole troppa pazienza……ma a vedere la foto …..

  172. Io le faccio sempre perchè mio marito mi fa la sorpresa va al mercato le compra ( dicendo le faccio io ) invece toccano sempre a me .le capo sfilandole poi le lascio a bagno con un pò di aceto. Dopo qualche ora preparo la salsa : aceto aglio sale olio e alici ( sotto sale ) le condisco e Gnam Gnam !!!!!!! Ottime .

  173. Nicola Olivieri allora perdi almeno il 50% del sapore. L’aceto, aglio e alici devono formare il sughetto, è quello dove puoi inzuppare il pane. A volte io condisco la verza tagliata a strisce con lo stesso procedimento, non saranno mai come le puntarelle, però non sono male.

  174. Piccolo segreto. Le puntarelle vanno mangiate insieme al compagno/a, altrimenti la sera si rischia di andare in………bianco, se invece l’alito è condiviso allora…………….si

  175. PERCHE’ NON RIESCO A FARLE ARRICCIARE ARRGGGGHH??

  176. Buonissime!!!! Da provare anche la pasta con le puntarelle…..da leccarsi i baffi

  177. Ti ricordi qua di Te le preparava Mia madre

  178. Fantastiche……… io lo stesso condimento lo uso per la misticanza……

  179. tesoro ormai le prepari meglio tu che noi romane :D

  180. Vanessa Rivas si si. Le hai mangiate e x te c era troppo aglio

  181. Vanessa Rivas si si. Le hai mangiate e x te c era troppo aglio

  182. Margherita Rita Benedetto :)

  183. Margherita Rita Benedetto :)

  184. Mmmm…non credo… A me l’aglio piace… Se mi dicessi troppo salate o troppo amare… Buh, non so… Ma, forse era un’altra… ;-)

  185. Buonissime,la settimana scorsa un ristoratore conosciuto me le ha portate fritte,dorate……..da sballo

  186. Le faccio anche a Milano! !! Buone…

  187. Che spettacolo so fantastiche e buonissime

  188. Adesso si possono mangiare anche a Torino, i miei sono originari di Latina e mia mamma le ha scovate anche qui!!!

  189. Le puntarelle sono magnifiche,qui in Toscana si trovano facilmente al mercato.Mia moglie,ha imparato a., farle da mia madre che era fenomenale in questo settore

  190. Le puntarelle sono magnifiche,qui in Toscana si trovano facilmente al mercato.Mia moglie,ha imparato a., farle da mia madre che era fenomenale in questo settore

  191. Sono uno spettacolo,mia moglie le fa’ spesso,ma non le condisce,allora io a parte mi ci metto pasta di acciughe,olio,aceto e sale sono ottime lo stesso.

  192. Buonissime…ovviamente senza l’assassino aglio…

  193. Mia madre le fa buonissime.. Anche con l’aglio!

  194. Mia madre le fa buonissime.. Anche con l’aglio!

  195. le puntarelle non sono i germogli ma l’inizio della

  196. le puntarelle non sono i germogli ma l’inizio della

  197. le puntarelle non sono i germogli ma l’inizio della

  198. le puntarelle si formano quando la pianta della cicoria mette i getti per la fioritura

  199. le puntarelle si formano quando la pianta della cicoria mette i getti per la fioritura

  200. le puntarelle si formano quando la pianta della cicoria mette i getti per la fioritura

  201. Buonissime ma io non le so fare le mangio solo al ristorante

  202. Buonissime ma io non le so fare le mangio solo al ristorante

  203. Buonissime ma io non le so fare le mangio solo al ristorante

  204. buonissime ….purtroppo non le trovo facilmente

  205. Se non si trovano te le fai da sola con la cicoria

  206. Se non si trovano te le fai da sola con la cicoria

  207. Aglio,mentuccia,alici,aceto,olio e sale…e buo appetito

  208. Quanto sono buone,qui non le trovo facilmente e quelle volte che ci riesco só pure brutte….ma me le compro lo stesso per risentire il gusto di Roma mia

  209. Quanto sono buone,qui non le trovo facilmente e quelle volte che ci riesco só pure brutte….ma me le compro lo stesso per risentire il gusto di Roma mia

  210. ammazza come so’ bone…..mamma me le faceva sempre! …ma in Grecia non esistono? Non le ho mai trovate!

  211. Già me le sento sotto i denti……..buonissime!!!!!!

  212. Buoneeeeee ? mi ricordano il mio papà a lui piacevano tanto ❤️

  213. L’importante è spellare i germogli. La parte esterna è quella più amara

  214. Provatelo senza aglio; buonissime!!!!

  215. Io mio caro Stefano le faccio spesso alla vecchia maniera mamma mia quanto so bone ciao un abbraccio a Antonella :-) :-) :-)

  216. A Roma se magna troppo bene!!!!!!!!!!!!!!!

  217. La prima volta che le notai al mercato: “le devi ‘capare’ e poi ce metti er ‘pisto’…”
    Buonissime…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *