1943
“Il cancello era aperto: non c’era nessuno di guardia all’esterno, e nemmeno dal casotto della polizia, subito al di là del cancello, nessuno la richiamò. A forse una decina di passi dall’entrata, si cominciò ad udire a qualche distanza un orrendo brusio, che non si capiva, in quel momento, da dove precisamente venisse. Quella zona della stazione appariva, attualmente, deserta e oziosa; e le sole presenze che si scorgessero erano, al di là dal limite dello scalo, distanti entro la zona della ferrovia principale, due o tre inservienti del personale ordinario, dall’apparenza tranquilla.
Verso la carreggiata obliqua di accesso ai binari, il suono aumentò di volume. Non era, come Ida s’era già indotta a credere, il grido degli animali ammucchiati nei trasporti, che a volte s’udiva echeggiare in questa zona. Era un vocio di folla umana, proveniente, pareva, dal fondo delle rampe, e Ida andò dietro a quel segnale, per quanto nessun assembramento di folla fosse visibile fra le rotaie di smistamento e di manovra che s’incrociavano sulla massicciata intorno a lei. Nel suo tragitto, che a lei parve chilometrico e sudato come una marcia nel deserto (in realtà erano forse una trentina di passi) essa non incontrò nessuno, salvo un macchinista solitario che mangiavada un cartoccio, vicino a una locomotiva spenta, e non le disse nulla. Forse, anche i pochi sorveglianti erano andati a mangiare. Doveva essere mezzogiorno passato da poco.
L’invisibile vocio si andava avvicinando e cresceva, anche se, in qualche modo, suonava inaccessibile quasi venisse da un luogo isolato e contaminato. Richiamava insieme certi clamori degli asili, dei lazzaretti e dei reclusorii: però tutti rimescolati alla rinfusa, come frantumi buttati dentro la stessa macchina. In fondo alla rampa, su un binario morto rettilineo, stazionava un treno che pareva, a Ida, di lunghezza smisurata. Il vocio veniva di là dentro.
Erano forse una ventina di vagoni bestiame, alcuni spalancati e vuoti, altri sprangati con lunghe barre di ferro ai portelli esterni. Secondo il modello comune di questi trasporti i carri non avevano nessuna finestra, se non una minuscola apertura a grata posta in alto. A qualcuna di quelle grate si scorgevano due mani aggrappate o un paio d’occhi fissi. In quel momento, non c’era nessuno di guardia al treno. […]
L’interno dei carri, scottati dal sole ancora estivo, rintronava sempre di quel vocio incessante. Nel suo disordine, s’accalcavano dei vagiti, degli alterchi, delle salmodie da processione, dei parlotii senza senso, delle voci senili che chiamavano la madre; e delle altre che conversavano appartate, quasi cerimoniose, e delle altre che perfino ridacchiavano. E a tratti su tutto questo si levavano dei gridi sterili agghiaccianti; oppure altri, di una fisicità bestiale, esclamanti parole elementari come “bere!””aria!”. Da uno dei vagoni estremi, sorpassando tutte le altre voci, una donna giovane rompeva a tratti in certe urla convulse e laceranti, tipiche delle doglie del parto.”
da La Storia, di Elsa Morante
Ida e Useppe alla stazione Tiburtina, 16 ottobre del 43…
Il treno per Dakau? e gli stiamo ancora sotto il sedere.—–
La storia…………
È la nostra storia sebbene esattamente come ogni popolo ignobile, non l’abbiamo Mai metabolizzata, malgrado in modo molto retorico e roboante lo abbiamo sempre amplificato e glorificato come un “TORTO” subito e non come una nostra oggettiva responsabilità
È la nostra storia sebbene esattamente come ogni popolo ignobile, non l’abbiamo Mai metabolizzata, malgrado in modo molto retorico e roboante lo abbiamo sempre amplificato e glorificato come un “TORTO” subito e non come una nostra oggettiva responsabilità
chiedo scusa in anticipo per l’antipatia che provocherò: obliqua… con una sola b
vocabolario no??? una sola b
Elda, è esattamente ciò che avevo affermato.. una sola b (casomai il tuo post fosse riferito a me) :)
mentre purtroppo Roma Sparita ne ha usate 2, semplice refuso, capita. Sono certa che non abbia bisogno di vocabolario