Er Pandorato


Le fette de pagnotte un po’ rifatte
vanno tajate inerte, no’ a sfojetta
com’er pane che chiameno a cassetta,
quelle nun pònno mai rimane intatte.

E mò ve spiego come vanno fatte:
s’hanno da mette in una terinetta
a mollo a ‘no sbattuto d’òva e latte
e ce se fanno sta ‘na mezzoretta.

Quanno ch’er Pane è bene imbeverato
s’indora fritto all’ojo o a tutto buro
p’ave’ diritto ar nome “Pandorato”.

Certo chi soffre de colesterina
e nun se vo’ aggravà, rinunci puro,
e vada a letto co’ la minestrina.

Aldo Fabrizi

43 Risposte

  1. raffinatissimo lo “in” eufonico unito a “erte”

  2. Grande Aldo Fabrizi .Ho il libro sulla pasta favoloso. …..

  3. Buonissimo!In Francia si chiama pain perdu.

  4. Buonissimo anche senza latte

  5. Pan gajardo lo chiamavano da noi

  6. Come si chiama si chiama! E’ troppo buono.

  7. Le faceva anche mia mamma!! …??

  8. Io lo faccio ogni tanto, insieme alle fettine panate

  9. Anch’io lo faccio con le fettine panate!!!

  10. Ricordo della mia infanzia, quando non mi preoccupavo con la colesterina!

  11. Perfetto per colesterolo e trigliceridi, tutti i medici saranno felici !

  12. Nel comasco si chiama:” pan perdû “. Se invece alla fine lo sfumi con zucchero e vino,Si chiama:” pan ciocch “(pane ubriaco). Una chicca!

  13. Ogni tanto le faccio ! Un ritorno all infanzia ..E x farci del male con le fettine panate !

  14. Quello con le fettine panate …. un tuffo nel passato!!! Non lo avevo più mangiato ma lo rifarò di sicuro a breve

  15. Alessia Benigni in leggerezza

  16. Jessica Sgarlata Fabio Sgarlata

  17. Simpatico il grande Fabrizi! Ha scritto anche “Nonna Minestra “! Tutta robba bbona!!! ??

  18. Stefano Cisale questa è tutta per te! ?

  19. Salvatore Perillo vedi le ricette di nonna Tina?

  20. Colesterolo mio vatte a nasconne pe n’giorno!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *