“L’uomo che rubava il Colosseo” di Gianni Rodari
Una volta un uomo si mise in testa di rubare il Colosseo di Roma, voleva averlo tutto per sé perché non gli piaceva doverlo dividere con gli altri. Prese una borsa, andò al Colosseo, aspettò che il custode guardasse da un’altra parte, riempì affannosamente la borsa di vecchie pietre e se le portò a casa. Il giorno dopo fece lo stesso, e tutte le mattine tranne la domenica faceva almeno un paio di viaggi o anche tre, stando sempre bene attento che le guardie non lo scoprissero. La domenica riposava e contava le pietre rubate, che si andavano ammucchiando in cantina.
Quando la cantina fu piena cominciò a riempire il solaio, e quando il solaio fu pieno nascondeva le pietre sotto i divani, dentro gli armadi e nella cesta della biancheria sporca.
Ogni volta che tornava al Colosseo lo osservava ben bene da tutte le parti e concludeva fra sé: “Pare lo stesso, ma una certa differenza si nota. In quel punto là è già un po’ più piccolo”. E asciugandosi il sudore grattava un pezzo di mattone da una gradinata, staccava una pietruzza dagli archi e riempiva la borsa. Passavano e ripassavano accanto a lui turisti in estasi, con la bocca aperta per la meraviglia, e lui ridacchiava di gusto, anche se di nascosto:
-Ah, come spalancherete gli occhi il giorno che non vedrete più il Colosseo.
Se andava dal tabaccaio, le cartoline a colori con la veduta del grandioso anfiteatro gli mettevano allegria, doveva fingere di soffiarsi il naso nel fazzoletto per non farsi vedere a ridere: – Ih! Ih! Le cartoline illustrate. Tra poco, se vorrete vedere il Colosseo, dovrete proprio accontentarvi delle cartoline.
Passarono i mesi e gli anni. Le pietre rubate si ammassavano ormai sotto il letto, riempivano la cucina lasciando solo uno stretto passaggio tra il fornello a gas e il lavandino, Colmavano la vasca da bagno, avevano trasformato il corridoio in una trincea. Ma il Colosseo era sempre al suo posto, non gli mancava un arco: non sarebbe stato più intero di così se una zanzara avesse lavorato a demolirlo con le sue zampette. Il povero ladro, invecchiando, fu preso dalla disperazione.
Pensava: “Che io abbia sbagliato i miei calcoli? Forse avrei fatto megio a rubare la cupola di San Pietro? Su, su, coraggio: quando si prende una decisione bisogna saper andare fino in fondo”.
Ogni viaggio, ormai, gli costava sempre più fatica e dolore. La borsa gli rompeva le braccia e gli faceva sanguinare le mani. Quando sentì che stava per morire si trascinò un’ultima volta fino al Colosseo e si arrampicò penosamente di gradinata in gradinata fin sul più alto terrazzo. Il sole al tramonto colorava d’oro, di porpora e di viola le antiche rovine, ma il povero vecchio non poteva veder nulla, perché le lagrime e la stanchezza gli velavano gli occhi. Aveva sperato di rimaner solo, ma già dei turisti si affollavano sul terrazzino, gridando in lingue diverse la loro meraviglia. Ed ecco, tra tante voci, il vecchio ladro distinse quella argentina di un bimbo che gridava: – Mio! Mio!
Come stonava, com’era brutta quella parola lassù, davanti a tanta bellezza. Il vecchio, adesso, lo capiva, e avrebbe voluto dirlo al bambino, avrebbe voluto insegnargli a dire “nostro”, invece che “mio”, ma gli mancarono le forze.
Da “Favole in uno stivale”,
di Gianni Rodari
Bellissima morale della favola, ma un fondo di verità c’è, questo atteggiamento era diffuso secoli fa e anche adesso non è poi così diverso. L’idea del souvenir ad ogni costo anche per paradosso a scapito della bellezza tanto ammirata che diventa così deturpata o saccheggiata. Il rispetto delle opere d’arte,per la bellezza che dovrebbe appartenere a tutti è un insegnamento prezioso, una lezione per le nuove generazioni.?
Amo questa storia
Valentina Flamini
Non mi fa aprire il resto della storia! ?
….poi è arrivato franceschini e….
Poi è’ arrivato Alemanno e il pd a fargli concorrenza…
Poi è arrivata la Raggi e ci ha riportato i camioncini di Tredicine
Esatto!!
Eleonora Ieie dimmi se con Gianni Rodari non ti riviene in mente la maestra Nadia che ogni tanto ci leggeva qualcosa…. nostalgia altissima, ti dovevo coinvolgere e deprimerti.. almeno spero ahhahahah
La cosa deprimente è che alle 2.22 mi scrivi solo tu.. Cmq si Gianni Rodari Le favole al telefono ?
Eleonora Ieie no scusa, mi sfugge il significato della frase “la cosa deprimente è che alle 2.22 mi scrivi solo tu..” ? …. taccitua dovresti esserne onorata!
Questa è una delle preferite di mio figlio, che ogni volta che torniamo a Roma vuole andare al Colosseo ?
Bellissima! Non la conoscevo!
❤️ nostro ❤️
Roberto Gandini Regista
È una storia bellissima e fa parte dello spettacolo Marameo al Colosseo, che raggruppa storie su Roma scritte da Rodari. ?
Me lo ricordo ..