Patente del Libraro
Patente del Libraro. Largo dei Librari.
Già piazza Santa Barbara, per la chiesetta che vi sorge tuttora, gli fu aggiunto il predicato dei Librari nel 1601, allorché fu data da Clemente VIII all’Università dei Librai. Santa
Barbara è una chiesa antichissima di cui si ha notizie fin dal secolo XI. Quando nel 1878 i Librari abbandonarono la chiesa significò la fine di Santa Barbara. Abbandonata a sé stessa, in seguito sconsacrata, fu spogliata di paramenti e del crocifisso ligneo traferiti alla vicina chiesa di San Carlo ai Catinari e ridotta a magazzino; gli affreschi che adornavano le cappelle furono ricoperti e sconciati. E Santa Barbara divenne scandalosamente «il più bel magazzino di Roma», secondo un sarcastico commento. L’immagine mostra una patente del Libraro concessa dal Priore della Venerabile Università dei Librai di Roma sotto l’invocazione dei Santi Tommaso d’Aquino, San Giovanni di Dio in Santa Barbara.
Anno: 1868
Fonte: Archivio Newton & Compton Editori
Aggiunta da Mario Visconti