Tabella stradale
Descrizione: Antica tabella stradale in via Laurina, da via del Corso a via del Babuino. In genere si fa risalire il toponimo a Laura Martinozzi, fondatrice del monastero delle Orsoline nel 1684. Ma la denominazione risulta anteriore e la si trova nel Theatrum Urbis di Pompeo Ugonio, che morì nel 1614, quando ancora la Martinozzi non era nata. Il toponimo potrebbe piuttosto derivare dalla antica località campestre detta anche Lavorina; ma in ogni caso non ne resta chiaro il significato.
Un bassorilievo raffigurante due pellegrini con la scritta Via Peregrinorum (si trova, oggi, all’inizio della strada, sotto una finestra murata) ha fatto ritenere allo Gnoli che così si chiamasse un tempo la via perché percorsa dai romei; in realtà i pellegrinaggi provenienti dalla via Flaminia in direzione di Santa Maria Maggiore procedevano per via del Babuino. Si è pensato allora che la tabella in questione non appartenesse a via Laurina, ma vi fosse stata trasportata da altra strada. Ma il D’Onofrio ha supposto giustamente che la «vigna Massimi, o forse anche qualche rudere ancora emergente di un gigantesco sepolcro piramidale romano, dovevano ostruire l’imbocco», per cui la via Laurina «serviva ad aggirare tale ostacolo».
Fonte: Le strade di Roma – Newton & Compton Editori, 1988
Aggiunta da Mario Visconti