Serenata a Maria
Te vojo bene, canto e me tormento
E nella voce mia ce trema er pianto
C’ho pe’ compagni la tristezza e er vento
E in fonno ar core ‘n’ombra de rimpianto
Vorei sapette morta e poi me pento
Vorei spezzà ‘sto core, ma t’amo tanto
Maria Marì, ‘sto nome è ‘na carezza profumata
Nella nottata un rusignolo canta e s’appassiona
L’eco risona, risona insieme ar vento e s’allontana
‘Sto core chiama chi lo fa soffrì:
Maria Marì, Maria Marì
Nun vedo l’ora che ariviè la sera
Pe’ ribacià ‘na bocca tanto cara
La stessa che giurava in quella sera:
“Pe’ te sarò la luce che rischiara”
Ma quella bocca nun fu mai sincera
M’ha messo in fonno ar core ‘na pena amara
Maria Marì, ‘sto nome è ‘na carezza profumata
Nella nottata un rusignolo canta e s’appassiona
Lassù le stelle me guardeno e sorideno tranquille
Nun sanno quanto tu me fai soffrì
Maria Marì, Maria Marì
Serenata a Maria (Lando Fiorini), tratta dall’album Roma Ride E Canta
Canzone scritta da Mario Ruccione e Jantaffi nel 1935, grande successo di Carlo Buti e Otello Boccaccini, ripresa in seguito da Giorgio Consolini, Claudio Villa, Narciso Parigi e Lando Fiorini