Nell’anno del Signore


Dialogo tra Cornacchia (Pasquino) e Paolo Bellachioma (un pastore e futuro nuovo Pasquino)
Cornacchia: Onde per cui, se vado a Castel Sant’Angelo m’arestano, se nun ce vado, è come dichiara’ col letto ar bietto che Pasquino so’ io.
Bellachioma: Piano, ahò, io so’ rimasto a onde per cui.
Cornacchia: Ber successore che me so’ trovato. E poi, Bellachio’, questa è ‘na penna, no ‘na zinna de vacca.
Bellachioma: E te potevi ricorda’ prima de ‘nsegnamme a scrive’.
Cornacchia: Ma come “prima”, so’ quindici anni che ce provamo, tu stai ancora ar dettato.
Bellachioma: Ah…ma allora lasciamo perde’. Vedi, secondo me, nun basta impara’ a scrive, ce vonno pure li pensieri, e io nun ce l’ho.
Cornacchia: Tu scrivi, li pensieri vengono scrivendo. Ti fo un esempio:se tu dici a uno li mortacci tua, che fai? Dici ‘na parolaccia. Se invece la scrivi, diventa un pensiero.
Bellachioma: Allora è facile diventa’ Pasquino.
Cornacchia: Difficile è rimanecce. Scrivi..
Bellachioma: Certo che sti preti ne sanno sempre una più der diavolo.
Cornacchia: E grazie, sinno ar monno avrebbe già vinto er diavolo. Per cui noi dovemo esse più furbi der diavolo e de li preti messi assieme.
Bellachioma: Ah, allora lasciamo perde, avemo già perso. A Corna’, noi semo gente semplice, de core.
Cornacchia: C’hai detto?
Bellachioma: (spaventato )Che ho detto?
Cornacchia: Noi che semo?
Bellachioma: E io che ne so.
Cornacchia: No, tu hai detto “semo gente semplice” e poi?
Bellachioma: De core?
Cornacchia: De core! Er core. Maledetto er core e chi ce l’ha. A bella Chio’ io ho capito tutto. Ecco la rovina nostra, er cataclisma de li popoli: er core. E qui bisogna cambia’ tutto. Ma tu sei un pensatore, tu c’hai li pensieri pure quanno nun scrivi.
Bellachioma: Io?
Cornacchia: (comincia a scrivere un pensiero)Ma se po’ esse più frignoni de così? E per questo che ce tengono sotto: è perché noi c’avemo er core e loro no.
Bellachioma: Ammazza come te core la penna sur fojo. Pare ‘na lepre.
Cornacchia: E io che me ce stavo pure a gioca’ er collo pe fa’ contenta ‘na donna. E quanno lo buttamo giù er padrone se continuamo a anna’ n’ giro cor core ‘n mano? A bella Chio’ voi diventa’ ‘n’omo?
Bella Chioma: Perché mo’ che so’?
Cornacchia: Mo sei ‘no stronzo, ‘n sei gnente, sei ‘no schiavo. Ma se voi esse omo strappate er core e buttalo lì, ‘ndo’ ce sguazzano le vacche. (va)
Bellachioma: A Corna’, e mò che fai? Ma ‘ndo vai?
Cornacchia: Vado a attacca’ l’ultimo epigramma.
Bellachioma: Ma come a me nun me dici gnente? E allora che discepolo so’?
Cornacchia: E’ giusto, er discepolo deve diffonne l’idea der maestro. E’ indirizzato ar Papa. “Perché indugiamo tanto, Padre Santo, volemo sega’ er collo ai carbonari Targhini e Montanari? Er boia aspetta e ce diventa vecchio, dateje sotto e buonanotte ar secchio”. Hai capito?
Bellachioma: Ho capito si. Sei passato ar nemico.
Cornacchia: E io mò che faccio: te sputo ‘n faccia o te do ‘n carcio ‘n bocca?
Bellachioma: Oh, ma a te, te pare facile a capillo ?
Cornacchia: E allora fatte conto che je facessero la grazia e li rimandassero libberi. Che direbbe sto popolo de core: “er padrone è bono. Te tira le recchie quanno fai er matto, se capisce, ma all’ultimo è come un padre che perdona”. E che diventano Targhini e Montanari ‘na vorta assolti, che so’?
Bellachioma: So’ du’ vivi.
Cornacchia: No, du’ frignoni.
Bellachioma: Beh, mejo che esse morti.
Cornacchia: E no, perché li morti pesano. E morti così, senza delitto, co’ ‘na burla de processo, pesano più peggio, e cor tempo diventano la cattiva coscienza der padrone.
Bellachioma: Si, però a quei due chi glielo spiego che è mejo si morono?
Cornacchia: Loro ce lo sanno, perché è solo sur sangue, sur sangue che viaggia la barca della rivoluzione. Hai capito adesso?
Bellachioma: Mica tanto.
Cornacchia: Nun fa gnente: capirai cor tempo.
Bellachioma (scorgendo in lontananza delle guardie )A Corna’, ce so’ le guardie, nun t’espone. Si voi te ce vado io a appiccica’ er pigramma. Tanto a me chi me conosce.
Cornacchia: (gli da il foglio) Tiè, te promuovo Pasquino sur campo.
Bellachioma: E tu che fai? T’arendi?
Cornacchia: La guera nun finisce mai.
Bellachioma: E se te pijano?
Cornacchia: Il potere c’ha il tallone d’Achille. Questi c’hanno il diritto d’asilo. Bussate e vi sarà aperto. Io busso e m’ensinuo come ‘n serpente. Vado a fa’ la vipera ‘n seno. ‘nsomma bella Chio’, vado a fa’ come fece
Dante Alighieri, che poi lasciò quer po’ po’ de commedia.

Nell’anno del Signore è un film del 1969, scritto e diretto da Luigi Magni e basato su un fatto realmente accaduto, l’esecuzione capitale dei carbonari Leonida Montanari e Angelo Targhini
Anno: 1969
Musiche: Armando Trovajoli
Tratto da: COPIONI.CORRIERESPETTACOLO
Agggiunto da Loredana Diana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *