Piazza di San Marco

Nella stampa si legge: «strada dalla piazza di S. Marco alla chiesa del Gesù, diretta et ampliata da papa Alessandro VII. Nella descrizione degli edifici troviamo: al numero 1 Palazzo di San Marco della Repubblica Veneta; al 2 palazzo del sig. Hasti; al n. 3 Cupola della chiesa di Sant’Andrea della Valle; al n. 4 cupola della chiesa del Gesù; al n. 5 palazzo dei signori Gottifredi».
Attualizzando la stampa abbiamo: la strada che dalla piazza San Marco alla chiesa del Gesù è via del Plebiscito; gli edifici nella descrizione della stampa sono in ordine: il palazzo San Marco, il famoso palazzo Venezia; il palazzo del sig. Hasti della famiglia D’Aste, poi Rinuccini e ora Bonaparte; il palazzo Gottifredi, attuale palazzo Grazioli.
Nella stampa, tra palazzo Bonaparte e palazzo Grazioli, si vedono alcuni edifici che poi saranno acquistati e demoliti per il completamento del grandioso palazzo Doria Pamphili.
Sullo sfondo non sono ancora iniziati i lavori di completamento di Palazzo Altieri, cioè quella che sarà la parte settecentesca su via degli Astalli.

Aggiunta da Mario Visconti
Fonte: Giorgio Carpaneto, “i palazzi di Roma”, ed. Newton Compton.

Autore dell’incisione Giovan Battista Falda, 1665 ca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *