Stracciatella in brodo


L’usanza ebbe i suoi natali a Roma, durante i giorni delle festività natalizie, per riutilizzare il brodo di gallina rimasto, si decise di aggiungere l’uovo al brodo.
Nel 1870, fine del potere temporale del Papa, il prezzo della carne fu imposto dai magistrati Conservatori Capitolini, che decisero di mantenere sempre costante il prezzo della carne perché così tutti, anche i più poveri, potessero permettersela almeno una volta all’anno, ovvero a Natale.

Ingredienti per quattro persone
2 litri di brodo di carne
4 uova
100 grammi di Parmigiano Reggiano
1 cucchiaino di noce moscata
sale a piacere – ½ scorza di limone

Sbattere le uova insieme al parmigiano grattugiato, al cucchiaino di noce moscata e alla scorza grattugiata di limone, nel frattempo, portare a bollore.
Il composto ottenuto, dovrà essere versato a filo nel brodo, mentre si mescola con una forchetta oppure con una frusta, dovrà rompersi fino a formare degli straccetti. La cottura, a questo punto, dovrà procedere per circa 7 minuti a fuoco medio. Servire con crostini di pane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *