Fontana della Terrina


In Piazza della Chiesa Nuova si trova una fontana dall’aspetto bizzarro: sembra una zuppiera con tanto di coperchio e questa forma le ha fatto attribuire il nome di “terrina”.
Originariamente si trovava al centro della Piazza di Campo dei Fiori ed è stata progettata e realizzata da Giacomo della Porta tra il 1590 e il 1595.
Inizialmente non era dotata di coperchio, che fu invece aggiunto nel 1622 come recita l’iscrizione posta nel colarino: “Ama Dio e non fallire, fa del bene e lassa dire. MDCXXII”.
E’ da questo momento in poi che sarà ribattezzata dai romani “la fontana della Terrina”. L’aggiunta del coperchio si rese obbligatoria vista la posizione della fontana: al centro del mercato di Campo de’ Fiori, nonostante i divieti e le misure contro chi sporcava le fontane, non si riusciva ad evitare che la vasca fosse riempita di ortaggi, verdure e rifiuti vari. L’unica soluzione sembrò quindi quella di coprirla e metterle un coperchio.
Nel 1889 fu spostata per far posto alla statua di Giordano Bruno e fu dimenticata nei magazzini comunali, fino al 1924 quando ha finalmente trovato la sua definitiva sistemazione.

27 Risposte

  1. Prima si trovava a Campo de’Fiori

  2. Prima si trovava a Campo de’Fiori

  3. Quando ero piccola io ci giocavo perché mio padre e i nonni abitavano a vicolo del governo vecchio!!!! Che bei ricordi e quanto mi sembrava strana questa fontana

  4. Si ma la fontana è da restaurare e una cannella è rotta

  5. Purtroppo il famoso motto “AMA DIO E NON FALLIRE FA DEL BENE E LASSA DIRE – MDCXXI” alla base del pomello del coperchio è diventato pressoché illeggibile. Sarebbe buona cosa che il Comune provvedesse in tal senso (basta solo ridipingere le lettere incise).

  6. Grazie, a me serve sapere le zone per organizzarmi le visite varie .

  7. Prima stava a Campo de’ fiori

  8. Questa fontana prima si trovava a Campo de’Fiori [ora c’è un’imitazione]mentre la statua di Metastasio in origine si trovava a Piazza S.Silvestro

  9. Credo che il coperchio sia stato messo dopo …

  10. E QUI INIZIA L’ITINERARIO DELLE SETTE CHIESE…https://www.facebook.com/sandro.bardaro/media_set?set=a.2117306975289.2105802.1324186854&type=3

  11. Che bellissimi ricordi d’infanzia ……fontana bella!!!!!

  12. ti ho mandato un piccolo messaggio tramite Cristina,non sapevo se c’eri,ora vado con la chiavetta e non fare commenti,ciao

  13. si noti che la parte inferiore, restauratissima, è in marmo, quella superiore è in molto meno nobile travertino.

  14. Non si smette mai di imparare !

  15. quante volte c’ho bevuto,,,

  16. Lola Ventura ha detto:

    Anchio abitavo a l arco di palma a tor di nona e tutte le mattine scendevo alla fontana e tante volte non si poteva perché l acqua si alzava che ricordi bellissimi nel anno 60.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *