Li quattro mejo fichi der bigonzo: Monticiano


So’ mmonticiano, so’, ssangue de ddìo!
sò’ nnato pè’ li Monti e mme n’avanto;
e cquanno dico a uno: alò bber fio;
ha dda fà’ mmosca e ttéla com’un santo.

Sò’ mmarano, lo sò; ma er pórso mio,
nun c’è gnisun massiccio dé cqui accanto,
(nun dico bbôno), ma cche ssii da tanto,
de fàmmeje accusì, si nun voj’io.

So llavorà’ dde sfrizzolo, fratello;
ma mmai còr carciofarzo: quanno méno
a cquarcuno, jé fò: ffòr’, er cotello!

Mé còce ppiù, a le vôrte, ’na parola
detta cor un tantino de veleno,
che ssi mme danno ’na stoccata ’n gola.

1881, Giggi Zanazzo

2 Risposte

  1. Ninetto ha detto:

    Posso assicurare che i monticiani “DOC” il cortello, lo sfrizzolo e il carciofaro oggi non li usano più , fatevelo di’ da uno che e’nato a ciancaleone e ha lavorato alla ‘ subura’ !

  2. Orbilius Magister ha detto:

    Me so’ acorto che avevio acchiappato ’e mmagini che quarcun artro
    ha scannato, ma nun avete mica scritto (armeno nun me pare) da che parte
    venghino.

    Me pare coretto cità la fonte”
    ‘n paro d’erori ce stanno. Nun se po’ ave’ tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *