Filetti di Baccalà
I Filetti di Baccalà sono una delle delizie della cucina romana: grande classico della vigilia di Natale ma adatti ad ogni occasione, soprattutto nel periodo di magro.
Il loro successo si deve alla bontà, sicuramente, ma anche alla facile realizzazione. Non mettiamo dosi perchè è una cucina a occhio, a quanto basta!
Se si utilizza del baccalà già ammollato sarà ancora più facile, altrimenti mettere il baccalà per 24/48 ore in acqua, in modo da dissalarlo completamente cambiando l’acqua ogni 7-8 ore al massimo.
Per la pastella serve della farina, dell’acqua frizzante e un pizzico di lievito di birra (quest’ultimo ingrediente non trova tutti d’accordo). Si sbatte con una forchetta, o una frusta, la farina (e il lievito) aggiungendo poco alla volta l’acqua. Sarà proprio l’acqua frizzante a rendere particolarmente leggero il composto. La pastella deve risultare liscia, senza grumi, nè troppo morbida nè troppo dura. Per capire se è pronta basta inserire la forchetta nel composto e verificare che, tirandola su, la pastella fatichi a scendere senza però restare attaccata e allo stesso modo non scivoli via come acqua. L’ideale sarebbe far riposare la pastella almeno per un’ora prima di utilizzarla. Non aggiungete birra alla pastella. Ne altera il sapore e rischia poi di coprire il gusto del baccalà. Non mettere sale nella pastella.
A questo punto basta tagliare il baccalà a striscie, immergerlo nella pastella e passarlo nell’olio bollente.
Una volta dorati si prelevano con la ragnatela dall’olio e si adagiano su carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso.
E buon appetito :)
Un tempo erano rinomati quelli di Largo dei Librari….
ce sta ancora??????
Il locale c’è ancora… ma non ho idea di come siano…sono decenni ormai che non lo frequento….
c’è ancora e sono ottimi :)
Uhm…vi farò sapere!!! :D
Il locale ancora c’è e sono unici in tutta Roma?
Da giovane ci andavo dal “filettaro”. Adesso non so se li fanno buoni come qualche decennio fa.-
ROMA SPARITA sì…ci sono stata da poco..e sono buonissimi…..come una volta….;)
Andateci e accompagnateli con le puntarelle con le alici
Dove??? Arrivo!!!
Gnam gnam !!!!!
Non mi fate vede’ste cose sto”a dieta !!!Ancora sono buonissimi quelli a piazza dei Librari..
Buonisssssimi!!
BONIIIIIIIIIIIIIIIII
Che buoni
I filetti di baccalà non sono spariti.
I filetti boni li fa solo la sora Erminia a Largo dei Librai, la ricetta circa 50 anni fa era segreta,solo lei ne era a conoscenza ed era lei che friggeva con 3 padelle.
Brava,dove sta la chiesetta di S. Barbara. Pure a viale Trastevere li fanno boni
una volta vicino a largo argentina c’era una friggitoria solo filetti di baccalà olive vino e se ben ricordo gli sfrizzoli di maiale :)
C’è ancora…
Largo de’ Librari, erano ottimi. Gli sfrizzoli, però, non c’erano
Il filettaro. … ?
Altro che di facile realizzazione ?
Ricordo? Al portico di Ottavia?
Filettaro di fianco alla chiesa di santa barbara, protettrice degli artificieri
Non credo prorio, miei cari… il pesce è ormai pieno di plastica, perchè signore e signorine avevano bisogno di “microsfere pulenti” da massaggiare sulle loro tenere pelli, e così farle più soffici, più affascinanti… e noi tutti avevamo bisogno di paste debtifricie piene di microspfere per darci sorrisi smaglianti.. VERO???
http://www.affaritaliani.it/green/inquinamento-sempre-piu-plastica-nel-pesce-nei-molluschi-che-mangiamo-438634.html
http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/comunicati/Troppa-plastica-in-pesci-e-frutti-di-mare-Subito-un-bando-alle-microsfere-nei-cosmetici-e-negli-altri-prodotti/
L´HO MANGIATI !!! Quest´anno in un ristorante a “Campo di fiori “…É buonissimo !!! <3
Quante ne ho mangiati da bambino; erano buoni
Ma che ne sanno…?
A largo de’ librari vicino largo argentina c’è quello forse più famoso x noi romani
È peggiorato e diventato più caro nel tempo, e i filetti sempre più piccoli…
Che peccato ….grazie x la info!
Antonella Proietti hai ragione da vendere. Proprio così purtroppo
Luke Bastianich
Filetti di baccalà >>>> Fish n chips
Grazie a Dio non sono spariti….
Dar filettaro largo dei librari
Il Natale era indimenticabile con qualche centinaio di filetti dello Zio d’ America ! Che anni …
SPETTACOLO
Il baccalà è troppo caro.Una volta era il cibo dei poveri!
E’ vero, e mi manca!
Mia madre quando ero bambino (anni 50-60), li faceva puntualmente per la vigilia di Natale , ed io li mangiavo molto malvolentieri ,( prima era cosi’ o questo o nient’ altro). Ora che sono adulto inoltrato , e vivo lontano da Roma , se mia moglie non me li prepara per la vigilia di Natale , non e’ Natale , e mi piacciono da morire . Come si cambia…..
Il famoso baccalà del Tevere :-) :-) :-)
Fish And chips Je piacerebbe. …
Adoroooooo
Diana Vitale Domenico Oliva
Li mangiavo da bambina quando mio padre mi portava da “Agustarello” a San Lorenzo.
Ai miei tempi, quando ancora abitavo nella mia città, diciamo fino al 1985, per mangiare i filetyi di baccalà andavo dal Filettaro a Santa Barbara.
e so ancora speciali
Daniela Anita Poggi Giustini
È una consolazione sapere che certi”valori” resistono!
Eleonora ✋?
Sbem! Che goduria
LO adoro!!!?
riprendiamoci Roma anche a livello culinario!!!!
Che buoni quelli che si mangiano in un ristorante al ghetto
Anca-Vasilica… ? ? ?
Dar Filettaro vicino Campo de fiori
Come recita la maglietta che indossano i camerieri: fatte du’ filetti! Ineguagliabili.
Dar filettato Piazza dei Librari : dufilettoni na fetta de casereccio con burro e alici eeeee passa la serata.
…te li ricordi Gi al centro di Roma vicino al Ghetto, col nostro caro Dario…che risate!