Tomas Milian
“Quando sono arrivato a Roma, parlavo solo spagnolo e inglese e come tutti gli stranieri ho imparato per prima cosa le parolacce. Di molte non capivo nemmeno il significato: ma mi divertiva molto il loro suono e poi mi piaceva il fatto che fossero pronunciate dalla gente semplice, dal vero ‘core de Roma’.
Così quando ho inventato Er Monnezza mi è sembrato naturale farlo parlare come un vero borgataro. Ma le mie parolacce non sono mai offensive, fanno solo ridere. Forse perché nel mio cuore sono rimasto un bambino.
Quando sono arrivato qui la prima volta, dovevo restare 14 giorni e invece sono rimasto 35 anni, ho trovato una moglie, un figlio, ma soprattutto tanto amore. I miei genitori non mi hanno mai dato amore. Tutto l’amore che loro non mi hanno dato l’ho ricevuto qui.
Per questo dico sempre che amo Roma e gli italiani più della mia stessa vita.”
Tomas Milian
Nell’immagine Tomas Milian nel suo primo film “Squadra antiscippo” del 1976, diretto da Bruno Corbucci, personaggio di Nico Giraldi detto “Nico er Pirata”
Nello stesso anno nasce “Er Monnezza”, con il film “Il trucido e lo sbirro”, genere poliziesco all’italiana, per proseguire con altre due pellicole: La banda del trucido e La banda del gobbo, entrambe del 1977.