Roma Sparita | Storia e Cultura
L’omo e la scimmia
L’Omo disse a la Scimmia: – Sei brutta, dispettosa:
ma come sei ridicola! ma quanto sei curiosa!
Quann’io te vedo, rido: rido nun se sa quanto!…
La Scimmia disse: – Sfido! T’arissomijo tanto!
Trilussa
Le bestie e er crumiro
Una volta un Cavallo strucchione
c’ogni tanto cascava pe’ strada
scioperò pe’ costringe er Padrone
a passaje più fieno e più biada:
ma er Padrone s’accorse der tiro
e pensò de pijasse un crumiro.
Chiamò er Mulo, ma er Mulo rispose:
– Me dispiace, ma propio nun posso:
se Dio guardi je faccio ‘ste cose
li cavalli me sarteno addosso…-
Er Padrone, pe’ mette un riparo,
Fu costretto a ricorre ar Somaro.
– Nun po’ sta’ che tradisca un compagno –
dice er Ciuccio – so’ amico der Mulo –
e pur’io, come lui, se nun magno
tiro carci, m’impunto e rinculo…
Come vòi che nun sia solidale
Si ciavemo l’istesso ideale?
Chiama l’Omo, e sta’ certo che quello
fa er crumiro co’ vera passione
Per un sòrdo se venne er fratello,
Pe’ du’ sòrdi va dietro ar padrone,
finché un giorno tradisce e rinnega
er fratello, er padrone e la Lega.
Trilussa
Beatrice Cenci
“Questa mattina poi finalmente hanno fatto morire in Ponte quelle donne de’ Cenci; et la morte della giovane, ch’era assai bella et di bellissima vita ha commosso tutta Roma a compassione” (lettera dell’11 settembre 1599 con cui Baldassarre Paolucci, agente del duca d’Este, comunica al suo signore l’esecuzione di Beatrice Cenci)
Er primo pescecane
Doppo avé fatto l’Arca
Noè disse a le Bestie: — Chi s’imbarca
forse se sarverà, ma chi nun monta
sì e no che l’aricconta.
Perché fra pochi giorni, er Padreterno,
che s’è pentito d’avé fatto er monno,
scatenerà un inferno
pe’ rimannacce a fonno.
Avremo da restà sei settimane
tutti sott’acqua: e, lì, tocca a chi tocca! —
Ogni bestia tremò. Ma un Pescecane
strillò: — Viva er Diluvio! — E aprì la bocca.
Trilussa
Le Regioni
In Toscana ce so’ le Pappardelle,
ner Veneto – Polenta co’ l’uccelli,
in Campania e Lucania – Vermicelli,
in Emilia e Romagna – Tajatelle.
Ne le Puglie – Fusilli e Recchietelle,
In Abbruzzo – Crespelle e Gamberelli,
in Lombardia – Risotto (poverelli)1
in Liguria – Trenette e Reginelle.
Gireno le forchette a tutta bira
pe’ vince la battaja Nazionale
contro lo sbragamento de la lira.
Perfino ne le zone poverette,
doppo la spartizione Regionale
è tutto quanto un giro de forchette.
1 – Si fa per dire – ma non è mica vero, anzi…
Aldo Fabrizi
Il basolato dell’Appia
…quando si giunge al lucido basolato dell’Appia, un’improvvisa, necessitata lentezza, un silenzio misterioso e misterico ci circonda estraniandoci, facendoci entrare in una dimensione lontanissima rispetto ai tempi di velocità concitata, esagerata in cui siamo sforzati a vivere….
Vittorio Emiliani
Di Roma ci si innamora
“Di Roma ci si innamora, molto lentamente, ma per sempre”.
Nikolaj Vasil’evic Gogol
Roma, vecchia di oltre duemila anni
Quando si considera un’esistenza come quella di Roma, vecchia di oltre duemila anni e più, e si pensa che è pur sempre lo stesso suolo, lo stesso colle, sovente perfino le stesse colonne e mura, e si scorgono nel popolo tracce dell’antico carattere, ci si sente compenetrati dei grandi decreti del destino.
Johann Wolfgang Goethe