La televisione
“La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare in un semicerchio.”
“La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare in un semicerchio.”
S’anninna quanno è sera er pupo bello
e mamma se lo strigne sopra ar core
je brilla drento l’occhi tanto amore
come na fiamma de felicità
ce sta la vita sua in quell’antra vita
che già conosce mamma e vo’ parlà
Su dormi tranquillo boccuccia de rosa
che mamma è la cosa piu’ santa che c’e’
dorcezza de mamma passione der core
sei gioia e dolore sei tutto pe’ mme
So’ mmonticiano, so’, ssangue de ddìo!
sò’ nnato pè’ li Monti e mme n’avanto;
e cquanno dico a uno: alò bber fio;
ha dda fà’ mmosca e ttéla com’un santo.
Sò’ mmarano, lo sò; ma er pórso mio,
nun c’è gnisun massiccio dé cqui accanto,
(nun dico bbôno), ma cche ssii da tanto,
de fàmmeje accusì, si nun voj’io.
So’ regolante; faccio er conciapelle,
e ssò’ dde discennenza vaccinaro.
Prima ‘st’aziènna cqua stava a le stelle:
chi era conciapelle era mionâro:
bbuttava piastre come ccarammèlle;
e cqueste nun sò’ ffrégne, frater caro:
bbastava a u’ régolante a ddije avaro,
pe’ ffasse mett’ i’ mmano le bbudelle!
Io, frater caro, sò’ ttresteverino;
e ttutto mé pòi dì’ ffôrché ppidocchio;
quanno facevo er carettiere a vvino,
l’orloggio solo me costava ‘n occhio:
marciavo che pparevo un signorino!
carzoni córti insinent’ar ginocchio,
ggiacchetta de velluto sopraffino,
fibbie d’argento e scarpe co’ lo scrocchio:
er fòngo a ppan de zucchero, infiorato;
un fascione de seta su la panza;
e ar collo un fazzoletto colorato:
portavo tanti anelli d’oro ar deto
e ccatene, che ssenza esaggeranza,
parevo la Madonna de Loreto
So’ bborghiciano, so’: nun ero nato
che bbazzicavo ggià ddrento Palazzo:
mi’ padre me ce messe da regazzo
e, ggrazziaddio, ciò ssempre lavorato.
Pe’ ffatigà, fratello, ho ffatigato;
da fanello ero sverto com’u’ razzo;
ma da un ber pezzo in qua nu’ mme strapazzo;
perchè sso’ vvecchio e mm’hanno ggiubbilato.
Ita per aria la Banca Romana,
visto che tutto er ciancico feniva,
ecchete pronta l’avula ch’ariva
a consolà ‘sti granci de marana.
Eh! Si sti ciocchi pijeno l’abbriva,
so’ boni a fà svortà la tramontana
«In de l’avula vecchia si soffriva,
era giaccia, era carda, era marsana!»
I.
Er deputato appena è deputato
pensa subbito a fasse un portafojo
e p’avello, ce sii qualunque scojo,
nu’ la pianta finché nu’ l’ha spuntato.
Si è un somaro, allora sta ingoffato
davanti a chi guverna e l’ogne d’ojo;
si è dotto je comincia a dà cordojo
finché nu’ l’ha sbattuto e aribbartato,
Tutti l’istessi so’, destri e sinistri;
er gioco sta ne’ ribbartà er guverno
p’annacce loro e diventà ministri.
Arivati a succhiasse quela manna,
siccome quella pacchia nun è eterna,
fanno; “Mo, panza mia, fatte capanna!”
Nina, sai c’hai da fà? bbuttete addosso
presto-presto quer cencio de mantijja,
e vva’ a bbussà dda la sora Scescijja,
che inzin’a ggiuveddí mm’impresti un grosso.
Sí nun ce trovi lei, dillo a la fijja,
e cche ssei ita tu perch’io nun posso,
ché cciò un dolore cqui ddrent’in un osso
che mme fa spasimà cquanno me pijja.